Lista dei Desideri 0
Offerte in corso

Comignolo Girevole Eolico Ø 150 Monoparete Inox 304 X Canne Fumarie

€ 65,88 € 109,80

IVA COMPRESA


Pagamenti Rateali disponibili
Importo minimo finanziabile € 300.00

Accessori / Opzioni disponibili

Che cos'è un comignolo

Il comignolo è la parte terminale della canna fumaria che ha lo scopo di (1) disperdere i fumi provenienti da essa, (2) favorire il tiraggio ed (3) evitare influenze negative dei venti e degli agenti atmosferici.
L’efficienza, in tal senso definita, può essere influenzata dalla errata collocazione o dalla maldestra costruzione del comignolo.

Regole per il comignolo

► UNA SOLA CANNA FUMARIA 
La prima regola è che il comignolo deve servire un’unica canna fumaria, indipendente, e non due o più! Due canne fumarie che escono dallo stesso comignolo potrebbero generare fenomeni di ritorno di fumo, specie quando una funziona e l'altra no. 

► ISOLAMENTO TERMICO
In secondo luogo non solo la canna fumaria, ma soprattutto il tratto di canna fumaria che sporge dal tetto (compreso il comignolo), deve avere un ottimo isolamento.
Se il comignolo ha una temperatura più fredda rispetto al resto della canna fumaria, per cattivo isolamento, il fumo si dirigerà verso le pareti fredde, genererà fenomeni di condensa... insomma il deflusso non sarà ottimale.

► SEZIONE TONDA 
Vanno preferite canne fumarie e comignoli, di sezione tonda anziché quadrata. Peggio ancora se la canna fumaria ed il comignolo hanno sezione rettangolare. La forma tonda è quella che favorisce il migliore scorrimento del fumo.

 

La forma del comignolo

Per quanto concerne la forma del comignolo: si deve tenere conto che in caso di vento si potrebbe alterare l’efficienza del camino. Quali accorgimenti adottare per evitare che il vento vada a "tappare" l'uscita dei fumi ?  
► Prima di tutto è importante che la bocca della canna fumaria risulti posizionata in pieno vento e ad un’altezza superiore di almeno un metro rispetto al colmo del tetto, o di qualsiasi altra struttura che funge da ingombro, distante meno di 8-10 metri.
► Inoltre è essenziale considerare che la sezione utile di uscita del comignolo, cioè l’area totale delle sue aperture verso l’esterno, deve essere più del doppio della sezione della canna fumaria.

 

Rimedi in caso di scarso tiraggio del camino

Se le aperture verso l'esterno sono insufficienti una delle soluzioni è quella di inserire il  "mirra", un comignolo eolico e cioè una sorta di cappello protettivo girevole, che, proprio grazie al vento, funziona da estrattore di fumi. L'estrattore è in vendita presso tutti i negozi di materiali edili, come il nostro. 


Comignolo girevole


Un’altra soluzione è individuare la direzione prevalente dei venti, che di solito tirano da due direzioni contrarie  e modificare il comignolo consentendo la formazione di un vortice d’aria che faciliti il tiraggio del fumo. In questo caso si andranno a tappare i due lati esposti al vento, dotando gli altri due di molte aperture che consentano di creare quel vortice d’aria che consentirà di smaltire il fumo. I buchi variano a seconda della zona in cui ci si trova: più la zona è ventosa e più i buchi devono essere piccoli, e viceversa.

Per aumentare ulteriormente il tiraggio si possono anche orientare diversamente i mattoni con i quali si formano i fori. Un trucco è noto: i due lati aperti non devono corrispondere.

Forme corrette del comignolo

 

Comignoli e nidi: attenzione! 

Infine una buona abitudine: controllare periodicamente che gli uccelli non abbiano nidificato all’interno del comignolo creando pericolose ostruzioni nella canna fumaria. Tale controllo sarà opportuno soprattutto dopo un lungo periodo di inattività del camino o della stufa. 

 

Comignoli ed infiltrazioni d'acqua

La fuoriuscita del comignolo sul manto di copertura dell'abitazione rappresenta una zona di facile infiltrazione d'acqua. L'interruzione del manto di tenuta va gestita con un raccordo che deve interessare la completa perimetrazione dell'elemento fuoriuscente. Si dovrà prevedere una scossalina nella parte più alta che raccoglierà l'acqua piovana in discesa inserendosi al di sotto dello sviluppo continuo del manto. Nella parte inferiore, invece, la scossalina dovrà convogliare l'acqua medesima al di sopra del manto per il suo smaltimento, curando di ben raccordarsi nelle parti intermedie ai fianchi. 

L'intervento, vista la variabilità di geometrie delle falde, di angolature e di forme dei comignoli richiede un intervento di latteria "su misura". Solitamente la scossalina viene realizzata in rame, in acciaio zincato, inox o preverniciato. In qualche caso si utilizza, come si faceva nei secoli scorsi,  il piombo che consente un più facile adattamento anche se è più pesante e poco compatibile con malta e calcestruzzi (senza contare i problemi ambientali). 

Va posta molta attenzione all'utilizzo di siliconi per la sigillatura che, per garantire tenuta all'esterno e durabilità, devono essere apposti in quantità minima. 

 

Norma UNI 7129: come si costruisce un comignolo

Esiste una norma che regolamenta le modalità di costruzione del comignolo. Si tratta della norma UNI 7129 secondo la quale il comignolo deve rispondere ad alcuni semplici requisiti:

► Come già anticipato deve anzitutto avere una sezione utile di uscita almeno doppia rispetto alla sezione della canna fumaria;
► Deve essere in grado di impedire la penetrazione nella canna di pioggia o neve e deve infine
► Deve assicurare lo scarico dei prodotti di combustione anche in presenza di venti di ogni direzione o inclinazione.

NOTE TECNICHE:

Il comignolo eolico girevole "con cuscinetti", ha la funzione di evitare che la pioggia entri nella tubazione ma soprattutto che l’azione del vento non crei l’effetto tappo impedendo alla tubazione stessa di svolgere la propria funzione. Risolve, aumentando il tiraggio, il problema del fumo in casa.

Innesto femmina ed eventuali accessori sono selezionabili in fase d'acquisto nella voce: Accessori / Opzioni disponibili, senza nessun costo aggiuntivo sulla spedizione.


Saldatura longitudinale a TIG. Giunzioni ed innesti maschio/femmina con nervatura, realizzati con stampaggio a freddo.

Certificazioni

Certificato CE del controllo dei processi produttivi in fabbrica, Istituto Giordano 0407-CPD-027

Accessori "non di Serie":

Guarnizioni siliconiche triplo labbro con eventuale codice PS 27 

e fascette di bloccaggio per una tenuta ottimale e un serraggio definitivo. Con eventuale codice PS 25 

MONOPARETE ACCIAIO INOX 304:

Tubi e accessori metallici monoparete, condotto fumario e canale da fumo per evacuazione fumi umidi e secchi in pressione positiva e depressione, prodotti di ventilazione, vapori e gruppi elettrogeni.

Caratteristiche tecniche generali dei nostri prodotti:

Acciaio Inox 1,4301 (AISI 304 L) e 1,4404 (AISI 316 L), finitura BA, spessori o,5 mm.

DISTANZE DAI MATERIALI COMBUSTIBILI DEI SISTEMI DI CAMINO:

Nel caso di “sistemi di camino” la distanza dei materiali combustibili riportata della designazione si applica fino al diametro interno 300mm.

Per sistemi aventi diametro interno superiore a 300mm si applicano i seguenti coefficienti correttivi:

*per diametri interni tra 301 e 450mm moltiplicare la distanza X 1,5;

*per diametri interni tra 451 e 600mm moltiplicare la distanza X 2;

*per diametri interni superiori a 601mm moltiplicare X 4.

Su richiesta con spessori o,6 mm, o,8 mm oppure 1 mm

Altri diametri disponibili in mm "millimetri" (cliccabili nelle apposite cellette con relativi Ø per accedere):

       Ø 60

Ø 80
Ø 100
Ø 110
Ø 120
Ø 130
Ø 140
Ø 150
Ø 160
Ø 180
Ø 200
Ø 220
Ø 250
Ø 300
Ø 350
Ø 400
Ø 450
Ø 500
Ø 550
Ø 600
Ø 650

Per informazioni o dubbi non esitate a contattarci, siamo a disposizione.

Telefono fisso: 0833 91 20 70
email: info@worldglobaltrade.com

Scrivi una recensione

Nota: Il codice HTML non viene tradotto!
    Negativo           Positivo
Captcha
<